Mens Sana in Corpore Sano: Come mantenere la nostra mente attiva e rafforzarla velocemente
In periodi di forti restrizioni come quello che stiamo attraversando, la nostra mente ed il nostro corpo possono indebolirsi, trascurando ad esempio l’importanza dell’attività fisica, mangiando troppo o troppo poco e soprattutto male, costruendo tutta una serie di cattive “abitudini mentali” che si rischia di acquisire a seguito dell’isolamento.
Eccoti una serie di indicazioni pratiche sul come su come far si che la tua mente non solo si mantenga sana e forte ma sopratutto attiva!
1. Evita il F.O.M.O.
E’ importante essere informati ma evita la FOMO (Fear Of Missing Out),la ricerca continua di nuove informazioni.
Essere sempre sui social a cercare news con la paura di perderci qualcosa, invece che rafforzare la tua mente finisce per esaurire le energie e porta a sentirsi ancora più insicuri.
2. Evita il Reporting
Diffondere sui social foto dei supermercati svuotati, notizie che invece che tranquillizzare possono allarmare, creare discussioni e puntura il dito verso persone e situazioni, ossia fare Reporting
in maniera ossessiva, non solo può creare situazioni di pericolo ma soprattutto crea in chi lo fa uno stato continuo di allerta ed eleva il livello di stress che ci spinge a vivere sentimenti stressanti consumando la nostra energia.
3. Crea abitudini potenzianti
E’ importante creare “Abitudini Potenzianti” opposte a quelle del F.o.m.o. e del Reporting.
Possono essere attività che ci permettono di abbassare lo stress in questi momenti di emergenza come ad esempio tecniche di rilassamento e visualizzazione guidata, che ripetute più volte contribuiscono ad abbassare il livello di tensione e sviluppare sensazioni di benessere fisico e mentale.
4. Ritrovare Lucidità abbassando il livello di Ansia
In questi casi è necessario imparare a abbassare il livello d’ansia e prevenire il panico attraverso l’utilizzo di strumenti che ci possano guidare a “stare” invece che fare, ovvero imparare a stare in ascolto di noi stessi, modulare la reazione d’ansia e evitando di ritrovarsi nel panico.
Quando siamo in ansia infatti ci diciamo cose che potrebbero ingigantire la situazione, oppure complicarla oltremodo. Si possono proiettare immagini non proprio edificanti e così generare ansie molto spesso immotivate.
5. Usiamo le risorse online come supporto
In queste situazioni avere un supporto da parte di un professionista può davvero fare la differenza.
Un semplice consiglio o anche l’ascolto da parte di una persona competente ci può aiutare a portare l’attenzione in modo diverso sulle cose, fornirci strumenti psicologici efficaci per contenere le ansie e vivere più serenamente.
Anche se non sostituisce una vera e propria terapia, si può trovare Online il video breve (Liberati dallo Stress in Meno di 10 Minuti ) per scaricare lo stress accumulato ed evitare di trasformarlo in ansia, e anche il video “Liberati dall’ansia e Previeni il panico” qualora avessimo bisogno di un veloce supporto per modificare il nostro stai emotivo.
Anche l’Ordine degli Psicologi ha segnalato la possibilità di utilizzare strumenti quali Skype per fornire supporto alle persone, utilizzare la tecnologia per diffondere un primo aiuto che possa portare a ritrovare fiducia e maggior far sentire meno sole le persone in un momento di emergenza.
Articolo a cura del Dott. Manuel Mauri – Psicologo & Psicoterapeuta